Web Content Viewer

Web Content Viewer
A Milano convergono molte linee ferroviarie dall'intera Lombardia. Per consentire lo sviluppo dei servizi ferroviari, è stato realizzato un collegamento diretto sotterraneo sul modello delle grandi capitali europee, come la RER di Parigi o le S-Bahn tedesche.
L'idea della realizzazione del Passante Ferroviario risale agli anni Sessanta, ma le prime proposte si concretizzano nel 1983, quando viene stipulata una Convenzione Generale tra Regione Lombardia, Comune di Milano, Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano (FNM, attualmente LeNord). MM ha progettato e realizzato la tratta urbana, lunga circa 10 km, con 6 stazioni sotterranee e 1 in superficie.
La lunghezza complessiva del tracciato è di oltre 18 km (comprese le connessioni alla rete esterna), metà dei quali in sotterraneo, con 10 stazioni nel territorio comunale di Milano, di cui 6 nel sottosuolo e 4 in superficie.